Guarda l'interno

LO SCATTO DI GIOTTO La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900

Edito in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, questo libro è il catalogo di una mostra che racconta la pittura di Giotto e la Cappella degli Scrovegni dal punto di vista dei fotografi che osservavano gli affreschi da dietro l’obiettivo, grazie alle quali la Cappella degli Scrovegni è stata conosciuta in tutto il mondo.

 35,00

Questo libro è il catalogo di una mostra che per la prima volta racconta la pittura di Giotto e la Cappella degli Scrovegni da un punto di vista inedito, quello dei fotografi che osservavano gli affreschi da dietro l’obiettivo, a partire da due dei primi sperimentatori della fotografia in Italia, Carlo Naya e Luigi Borlinetto, fino allo sguardo dei fotografi professionisti che operavano per le grandi aziende produttrici di immagini, Alinari e Anderson, grazie alle quali la Cappella degli Scrovegni è stata conosciuta in tutto il mondo.
Lo “scatto” del titolo è quello dei fotografi che realizzano le prime immagini della Cappella degli Scrovegni, ma è anche quello compiuto da Giotto, uno scatto in avanti straordinario rispetto alla pittura del suo tempo.

Anno di pubblicazione

2023

Formato

24×28 cm

Numero pagine

192

Legatura

Cartonato

Lingua

Italiano

ISBN

978-88-6448-220-0

Autore

Federica Millozzi,

Francesca Veronese,

Vincenza Cinzia Donvito

Editore

Biblos Edizioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Puoi essere il primo a commentare “LO SCATTO DI GIOTTO La Cappella degli Scrovegni nella fotografia tra ‘800 e ‘900”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *