PREMIO GAMBRINUS "GIUSEPPE MAZZOTTI" Sezione "FINESTRA SULLE VENEZIE, per opere riguardanti aspetti della civiltà, della cultura territoriale ed ambientale del mondo veneto" XXXIII EDIZIONE 2015
Premio OIV – Parigi (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), menzione speciale in Storia e Belle Arti. Jury des Prix de l’OIV 2015
Questa pubblicazione raccoglie i contributi di alcuni tra i massimi conoscitori della storia del rapporto tra Venezia ed il vino e costituisce una base per una moderna storia dell'enologia nella città lagunare. Gli eventi storici succedutisi nel tempo hanno segnato la storia della città e del suo vino e hanno determinato una variegata serie di conseguenze che sono la chiave interpretativa di questo volume. Ripetute citazioni ed apparenti contraddizioni di diversi specialisti sono state appositamente conservate per far comprendere al lettore la complessità, la profondità e la straordinaria ricchezza della storia del vino in Venezia nel corso dei secoli.
«La vite è un elemento caratteristico del paesaggio veneto, fa parte dell'identità della nostra terra. (...) E' giusto, è bello, dunque, che oggi si vada alla ricerca di questi vini prodotti rari e, spesso, rivelazioni autentiche. (...) Il recupero dei vini dell'Estuario va dunque a completare il quadro festoso dei prodotti della Terraferma veneta, mentre una gestione attenta del patrimonio vitivinicolo porta sempre più ad una qualificazione del nostro vino in termini qualitativi.»
Alvise Zorzi